Salute

Purificatori d’aria: ecco perché sono davvero preziosi per la nostra salute

I purificatori d’aria erano già in ascesa le scorse estate ma con le misure anti Covid-19 hanno decisamente spiccato il volo.

Il punto è che, negli spazi chiusi, si concentrano virus e batteri in quantità 6-8 volte superiore rispetto all’ambiente esterno. Non è un caso che il periodo di forzato isolamento domestico sia coinciso con un incremento degli acquisti di purificatori d’aria (Gfk ha registrato una crescita dell’88% di vendite rispetto all’inizio di maggio dell’anno scorso).

Se prima del coronavirus erano i dati sulle città italiane colpite dallo smog oggi è l’epidemia a portare tutti vero l’acquisto di purificatori d’aria.

Ecco che, a più riprese, le vendite hanno subito un’autentica impennata in tutto il mondo.

Purificatori d’aria: come funzionano?

Questi apparecchi assorbono le particelle che influenzano l’apparato respiratorio e rimettono in circolo l’aria ripulita dal passaggio nel filtro bloccando polvere, virus, pelle animale, acari, pollini, muffa e non solo. Oltre alla ventola, l’elemento comune a tutti i modelli di buona qualità è il filtro ad alta efficienza Hepa (dall’inglese High Efficiency Particulate Air filter), che mediante occlusione, diffusione e intercettazione è in grado di rimuovere il 99.7% delle particelle con grandezza di 0,3 micron, facendo passare quindi 3 particelle su 10.000.

In fase di acquisto è proprio quello l’elemento da prendere in maggiore considerazione per fare valutazioni anche su marca e prezzo.

Contro l’inquinamento? Aprire le finestre

Premessa d’obbligo, da tenere sempre a mente, è il consiglio degli esperti, che per difendersi dagli allergeni consigliano di aprire le finestre di casa, uffici e in generale di tutti gli ambienti per 5-10 minuti, in modo da ridurre e disperdere le particelle di cui sopra, anche se la casa affaccia su vie molto trafficate e l’aria può essere più inquinata della media.

Nelle grandi città, in sostanza, si tende a fare sempre l’operazione contraria quando, invece, far arieggiare casa, come si sul dire, è molto importante.

Pur ricordando che i depuratori non garantiscono la prevenzione da malattie respiratorie, non c’è dubbio sull’aiuto che forniscono nel migliorare l’aria, e quindi le condizioni di chi soffre di allergie e disturbi collegati a determinati inquinanti. Come per altri dispositivi legati alle tecnologie per la pulizia, acquistare un purificatore d’aria è un investimento che richiede un esborso almeno sopra i 100 euro, ed è bene non scendere sotto la soglia per ottenere un modello valido, efficace e durevole.

È molto importante, sicuramente, nelle abitazioni in cui ci sono bambini e anziani, sui luoghi di lavoro, negli uffici affollati e nelle città in cui c’è molto smog.

Nei piccoli centri, in fondo, basta aprire le finestre e far arieggiare tutto.

Redazione

Recent Posts

I principali pezzi da cambiare in una caldaia dopo qualche anno dal primo utilizzo

Le caldaie sono strumenti fondamentali per la propria casa, dal momento che si occupano della gestione della…

12 mesi ago

L’Etica nel Social Media Marketing

Trasparenza, Responsabilità e Impatto Sociale nell'Era Digitale Il social media marketing, un settore in continua…

12 mesi ago

Caffè corto o lungo: ma qual è davvero il migliore?

È una delle diatribe che maggiormente hanno fatto la storia e che, ancora oggi, portano…

12 mesi ago

Abbigliamento monouso: che cos’è, a che cosa serve e strumenti utili

Molti luoghi di lavoro richiedono un abbigliamento predisposto al tipo di attività che dovrà essere realizzata…

1 anno ago

Attrezzatura per giocare a golf: gli strumenti a cui non si può rinunciare

Nato come gioco per soli gentiluomini, il golf si è esteso a diverse categorie di persone…

1 anno ago

Come promuovere un marchio: strategie di marketing offline

Le strategie di marketing non devono concentrarsi totalmente sui canali online, anzi è necessario promuovere…

1 anno ago