Categories: Italia

Frosinone, ottimizzazione del servizio scuolabus.

La giunta Ottaviani, in questi giorni, sta cercando di trovare la possibilità di sostenere le famiglie di quanti intendono avvalersi del servizio dello scuolabus, dopo che diverse sezioni della Corte dei Conti hanno statuito che il trasporto scolastico debba ritenersi un servizio a domanda individuale, senza l’opzione che lo stesso possa ricadere sulla fiscalità generale di tutti i cittadini.

La giunta Ottaviani, in realtà, negli ultimi anni, aveva deliberato di lasciare invariati i costi per l’utenza per il servizio di trasporto scolastico, ribadendo così anche la volontà di sostenere il diritto allo studio a favore degli alunni residenti nel territorio comunale e di disincentivare l’utilizzo di trasporti individuali a favore di quelli collettivi, a tutela dell’ambiente. Per questo motivo, nonostante gli investimenti compiuti, da parte dell’amministrazione, nel settore del servizio di trasporto scolastico (in assenza di adeguati contributi statali e regionali), si è reso necessario un intervento di ottimizzazione per continuare ad assicurare un servizio di qualità all’utenza.

Al fine di implementare il servizio nella città per le zone periferiche, l’amministrazione Ottaviani, mediante l’assessorato ai servizi sociali coordinato da Massimiliano Tagliaferri, ha attivato, per il prossimo anno scolastico, un servizio navetta aggiuntivo con due pulmini, che osserveranno un orario spezzato, con capienza complessiva di 75 posti. L’occupazione dei posti totali, come da indicazioni del settore welfare, dunque, sarà garantita, in via prioritaria, agli alunni la cui certificazione ISEE del nucleo familiare di appartenenza risulti inferiore ai 12.000 euro/annua, e agli alunni con disabilità.

La giunta comunale, nella medesima delibera, in considerazione dell’eccedenza di 10 autisti di scuolabus di cui 2 utilizzati, a fronte dell’equilibrio economico finanziario del servizio, dà indicazioni al dirigente di verificare l’eventuale riconversione del personale quali ausiliari del traffico, in materia di attività di segnaletica stradale o altri servizi affidati all’esterno con relativo corrispondente risparmio della spesa sostenuta, fermo restando che, in caso di ricollocazione, il personale dovrà provvedere ad eventuali sostituzioni degli autisti di scuolabus restanti.

Fonte: Fonte Comune di Frosinone 

Redazione

Recent Posts

I principali pezzi da cambiare in una caldaia dopo qualche anno dal primo utilizzo

Le caldaie sono strumenti fondamentali per la propria casa, dal momento che si occupano della gestione della…

12 mesi ago

L’Etica nel Social Media Marketing

Trasparenza, Responsabilità e Impatto Sociale nell'Era Digitale Il social media marketing, un settore in continua…

12 mesi ago

Caffè corto o lungo: ma qual è davvero il migliore?

È una delle diatribe che maggiormente hanno fatto la storia e che, ancora oggi, portano…

12 mesi ago

Abbigliamento monouso: che cos’è, a che cosa serve e strumenti utili

Molti luoghi di lavoro richiedono un abbigliamento predisposto al tipo di attività che dovrà essere realizzata…

1 anno ago

Attrezzatura per giocare a golf: gli strumenti a cui non si può rinunciare

Nato come gioco per soli gentiluomini, il golf si è esteso a diverse categorie di persone…

1 anno ago

Come promuovere un marchio: strategie di marketing offline

Le strategie di marketing non devono concentrarsi totalmente sui canali online, anzi è necessario promuovere…

1 anno ago