Attualità

Frosinone, La Notte Bianca della Cultura e della Musica

A Frosinone, una notte con la cultura e la musica per incontrarsi, divertirsi, fare shopping. Sabato 19 ottobre, dalle 20, l’amministrazione comunale ha organizzato la Notte Bianca della Cultura e della Musica. Il sindaco, Nicola Ottaviani, ha voluto coinvolgere nella manifestazione gli istituti e le associazioni che sono maggiormente impegnati nella promozione della cultura e dell’arte all’interno del territorio comunale.

La Notte Bianca, realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e il Conservatorio “Refice” di Frosinone, con l’Iis Bragaglia e il supporto di Coldiretti (che metterà a disposizione dei visitatori gli stand di prodotti a km 0), si terrà in via Minghetti, corso della Repubblica, largo Turriziani, via Fratelli Bragaglia, piazza Valchera, via Aldo Moro e Parco del Matusa. Arte, dj set, concerti, mostre fotografiche, laboratori, animazione, shopping, visite guidate al campanile a cura della Pro Loco e la speciale notte al Museo comunale, in cui i bambini, come accade in numerose città del mondo, muniti di sacco di pelo, potranno trascorrere la notte nella struttura (massimo 20 bambini: prenotazioni all’indirizzo museo@comune.frosinone.it).

Inoltre, tanti eventi degli esercizi commerciali nelle aree interessate; in scaletta anche una speciale caccia al tesoro a cura del Ced comunale, mentre al Matusa saranno di scena stand Fiab, oltre a kick bike, percorsi in monopattino e mountain bike, stand della Croce Rossa con dimostrazioni pratiche di assistenza e soccorso. Il cinema teatro comunale Nestor sarà aperto con proiezioni per tutta la notte a prezzo ridotto; il comando di Polizia Locale, invece, proporrà un percorso di educazione stradale per i più piccoli; in piazzale Vittorio Veneto sarà allestita una giostra d’epoca, alla presenza di Nonno Cipollone (spettacolo clown); alla biblioteca Turriziani si terranno letture musicali; l’associazione Fotografi Ciociari sarà in corso della Repubblica con l’esposizione delle proprie opere. L’arte sarà la protagonista delle iniziative anche della Galleria Evangelisti di via Aldo Moro e del Centro InterArte Pubblica e Popolare, mentre il Camef permetterà ai visitatori di ammirare auto d’epoca.

Sono tantissimi, dunque, gli eventi previsti nel corso dell’iniziativa che divertirà e coinvolgerà famiglie, anziani, bambini, giovani, permettendo loro di vivere la città in modo diverso dal solito, grazie a un’opportunità di condivisione e aggregazione che attirerà visitatori da tutta la provincia.

L’elenco aggiornato degli eventi, in tempo reale, potrà essere consultato su www.comune.frosinone.it.

Fonte: Comune di Frosinone 

Redazione

Recent Posts

I principali pezzi da cambiare in una caldaia dopo qualche anno dal primo utilizzo

Le caldaie sono strumenti fondamentali per la propria casa, dal momento che si occupano della gestione della…

12 mesi ago

L’Etica nel Social Media Marketing

Trasparenza, Responsabilità e Impatto Sociale nell'Era Digitale Il social media marketing, un settore in continua…

12 mesi ago

Caffè corto o lungo: ma qual è davvero il migliore?

È una delle diatribe che maggiormente hanno fatto la storia e che, ancora oggi, portano…

12 mesi ago

Abbigliamento monouso: che cos’è, a che cosa serve e strumenti utili

Molti luoghi di lavoro richiedono un abbigliamento predisposto al tipo di attività che dovrà essere realizzata…

1 anno ago

Attrezzatura per giocare a golf: gli strumenti a cui non si può rinunciare

Nato come gioco per soli gentiluomini, il golf si è esteso a diverse categorie di persone…

1 anno ago

Come promuovere un marchio: strategie di marketing offline

Le strategie di marketing non devono concentrarsi totalmente sui canali online, anzi è necessario promuovere…

1 anno ago