Salute

La pennichella dopo pranzo fa bene? La scienza dà ragione ai più pigri

La pennichella fa bene? Sì e lo conferma la scienza.

Purtroppo negli ultimi anni, la frenesia del lavoro e dei mille impegni familiari aveva fatto perdere a molti questa sana abitudine.

I messicani la chiamano siesta, al nord è famoso come pisolino, in altre regioni semplicemente la chiamano dormitina o sonnellino: qualunque sia il suo nome, ad ogni modo, questa abitudine è considerata salutare per grandi e piccini. E a qualsiasi ora del giorno purché in tempi e modi ben definiti.

Non solo un vizio, quindi, ma una buona abitudine.

Ecco tre studi scientifici secondo i quali si tratta addirittura di una terapia in grado di riequilibrare mente e corpo.

I benefici della pennichella contro lo stress

Le persone che, anziché fare tutta una tirata, dalla mattina alla sera, si riposano dopo pranzo hanno maggiori probabilità di contenere la pressione arteriosa.

In definitiva, concedersi una pennichella una o due volte la settimana aiuta a prevenire infarti e ictus. È quanto riferisce un recente studio pubblicato su Heart e intitolato “Association of napping with incident cardiovascular events in a prospective cohort study”.

Il pisolino regola i livelli di cortisolo

In pochi sanno che schiacciare un pisolino è anche un autentico toccasana per aiutare la memoria. Questo perché dormire, anche solo15 minuti, aiuta a resettare l’organismo e a ricaricare le energie.

È addirittura dimostrato che la pennichella dopo pranzo consenta di arrivare alla fine della giornata con la giusta attenzione, evitando di farci sentire stanchi. Dormire tra il turno lavorativo della mattina e quello del pomeriggio, insomma, aiuta ad elevare gli standard lavorativi.

In particolare per tutti coloro che fanno un lavoro di computer o creativo.

Come se non bastasse, la pennichella pomeridiana migliora inoltre la memoria, aumentando la capacità di conservare le informazioni apprese. Questo perché durante il sonnellino le aree del cervello relative all’acquisizione dei ricordi vengono riattivate. Si rafforzano così le connessione neutrali che formano la memoria.

Per concludere la carrellata di aspetti positivi, la pennichella pomeridiana rafforza il sistema immunitario e, addirittura, rende la pelle più bella, tonica e vigorosa.

Non sono leggende metropolitane ma effetti di cicli di vita virtuosi.

Il pisolino pomeridiano, infatti, se da una parte rinforza invece il sistema immunitario, dall’altra favorisce la rigenerazione dei tessuti.

Redazione

Recent Posts

I principali pezzi da cambiare in una caldaia dopo qualche anno dal primo utilizzo

Le caldaie sono strumenti fondamentali per la propria casa, dal momento che si occupano della gestione della…

1 anno ago

L’Etica nel Social Media Marketing

Trasparenza, Responsabilità e Impatto Sociale nell'Era Digitale Il social media marketing, un settore in continua…

1 anno ago

Caffè corto o lungo: ma qual è davvero il migliore?

È una delle diatribe che maggiormente hanno fatto la storia e che, ancora oggi, portano…

1 anno ago

Abbigliamento monouso: che cos’è, a che cosa serve e strumenti utili

Molti luoghi di lavoro richiedono un abbigliamento predisposto al tipo di attività che dovrà essere realizzata…

2 anni ago

Attrezzatura per giocare a golf: gli strumenti a cui non si può rinunciare

Nato come gioco per soli gentiluomini, il golf si è esteso a diverse categorie di persone…

2 anni ago

Come promuovere un marchio: strategie di marketing offline

Le strategie di marketing non devono concentrarsi totalmente sui canali online, anzi è necessario promuovere…

2 anni ago