Ambiente

Nella “Giornata dell’Albero 2022″ piantumazione di 100 alberelli nella Riserva Regionale Lago di Canterno

L’Ente Parco Monti Ausoni e lago di Fondi, in occasione della “Giornata dell’Albero” 2022, ha organizzato, in collaborazione con il Circolo Legambiente Fiuggi, e coinvolgendo anche alcune delle scuole primarie e secondarie di Primo Grado dei comuni rivieraschi, la Festa dell’Albero per lunedì 21 novembre 2022, nel corso della quale saranno messi a dimora un centinaio di alberelli tra carpini bianco, noccioli e mandorli (Carpinus betulus, Corylus avellana, Prunus dulcis) nella località “le Roccette”, in alcuni spazi adiacenti alla nuova pista ciclo-pedonale della Riserva Naturale Regionale Lago di Canterno in provincia di Frosinone, di cui il Parco Ausoni cura la gestione.

Nell’ambito dell’iniziativa, saranno approfondite, da parte degli esperti dell’Ente Parco in collaborazione con i rappresentanti del Circolo Legambiente Fiuggi, anche alcune tematiche ambientali. Come la criticità dell’ecosistema boschivo a causa della siccità dovuta ai cambiamenti climatici; la tutela della biodiversità e il rispetto delle specie arboree, anche ai fini del mantenimento dell’equilibrio tra comunità umana e ambiente naturale; l’adozione, sempre più urgente, di comportamenti quotidiani ecosostenibili. Gli alberi rappresentano, infatti, da sempre un valore inestimabile per l’umanità: essi sono custodi della nostra memoria e fonte di risorse preziose. Essi sono elementi fondamentali dell’ecosistema e, in modo particolare nella città, contribuiscono significativamente a contrastare l’inquinamento ambientale e a migliorare la qualità della nostra vita. Essi sono simbolo di un millenario rapporto tra l’uomo e la natura, fatto di rispetto e armonia.

Il programma prevede: ritrovo ore 09:30 presso area di sosta-parcheggio loc Ristorante “La Casa sul Lago”; trasferimento, lungo la pista ciclopedonale, in località “Le Roccette” e “Grotta di Corniano” per messa a dimora di alberi. Chiusura evento ore 12:30.

la “Giornata Nazionale degli Alberi”, riconosciuta ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 10 del 14/01/2013, con l’obbiettivo, attraverso la valorizzazione e la tutela dell’ambiente e del patrimonio arboreo e dei boschi, di promuovere politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani.

Ufficio stampa Ente Parco Monti Ausoni e lago di Fondi

Redazione

Recent Posts

I principali pezzi da cambiare in una caldaia dopo qualche anno dal primo utilizzo

Le caldaie sono strumenti fondamentali per la propria casa, dal momento che si occupano della gestione della…

12 mesi ago

L’Etica nel Social Media Marketing

Trasparenza, Responsabilità e Impatto Sociale nell'Era Digitale Il social media marketing, un settore in continua…

12 mesi ago

Caffè corto o lungo: ma qual è davvero il migliore?

È una delle diatribe che maggiormente hanno fatto la storia e che, ancora oggi, portano…

12 mesi ago

Abbigliamento monouso: che cos’è, a che cosa serve e strumenti utili

Molti luoghi di lavoro richiedono un abbigliamento predisposto al tipo di attività che dovrà essere realizzata…

1 anno ago

Attrezzatura per giocare a golf: gli strumenti a cui non si può rinunciare

Nato come gioco per soli gentiluomini, il golf si è esteso a diverse categorie di persone…

1 anno ago

Come promuovere un marchio: strategie di marketing offline

Le strategie di marketing non devono concentrarsi totalmente sui canali online, anzi è necessario promuovere…

1 anno ago