Meteo

Maltempo, violenta grandinata a Modena: vento a 110 chilomertri orari

Violenta grandinata a Modena. Alcune auto sono state danneggiate e le strade della città emiliana sono state ricoperte da chicchi grandi anche come noci. La tempesta è durata circa un quarto d’ora. Stando ai primi aggiornamenti sarebbero quindici le persone nei pronto soccorso dei due ospedali di Modena, Policlinico e Baggiovara, a seguito della violenta grandinata. Si tratterebbe di feriti lievi. Nella provincia modenese il vento ha raggiunto i 111 chilometri orari.

A Modena vento a 111 chilometri orari – Come spiega l’osservatorio geofisico dell’Università di Modena, la violenta grandinata che ha colpito la città non è stata una tromba d’aria ma un vento discendente dalla nube temporalesca denominato “downburst”. Il vento in provincia di Modena, riferisce l’osservatorio, ha raggiunto i 111 chilometri orari. “Si tratta della seconda massima velocità in assoluto mai registrata presso il nostro osservatorio a un passo dal record assoluto di 112 chilometri orari del 24 luglio 2004 sempre durante un temporale”.

Grandine su Milano – Viabilità in tilt a Milano nel quartiere Niguarda, dove il fiume Seveso è esondato per due volte sabato mattina, nel giro di poche ore, allagando garage e scantinati e costringendo i vigili a interrompere la circolazione su diverse strade. A provocare l’esondazione del fiume è stato un violento nubifragio che si è abbattuto sulla città e sull’hinterland. A tratti è caduta anche la grandine. L’assessore comunale all’Ambiente Mario Granelli ha fatto sapere su Facebook che la seconda ondata è stata più forte della prima e che lo scolmatore, che ha la funzione di diminuire la portata di piena del fiume prelevandone una parte, “sta lavorando ma non basta”. Salgono intanto anche i livelli del fiume Lambro.

Emergenza rientrata in Valtellina – La situazione di emergenza a Delebio (Sondrio) per il maltempo sta rientrando e da questo pomeriggio dovrebbe essere revocata l’ordinanza di evacuazione che aveva riguardato 60 persone abitanti in zone a rischio. Lo si apprende dai carabinieri. A fare scattare l’allarme era stato il rischio frana nella zona di Canargo in Valtellina a circa 900 metri sul Lesina per il maltempo.

Nubifragio nel Cuneese: allertata la Protezione civile – Ancora maltempo sul Piemonte. Dopo il nubifragio di venerdì sul Torinese, questa volta la zona più colpita dai temporali è stata quella tra Mondovì e Garessio, nel Cuneese, dove si è abbattuta una violenta grandinata. Il manto bianco ha raggiunto i dieci centimetri a Priola. Allagamenti sono segnalati anche a Mondovì, mentre tra Vicoforte, Ceva e Mondoviìsono diverse le abitazioni senza energia elettrica. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco. Allertata la Protezione civile.

Fonte: https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/lombardia/maltempo-violenta-grandinata-a-modena-vento-a-110-chilomertri-orari_3215961-201902a.shtml

Redazione

Recent Posts

I principali pezzi da cambiare in una caldaia dopo qualche anno dal primo utilizzo

Le caldaie sono strumenti fondamentali per la propria casa, dal momento che si occupano della gestione della…

12 mesi ago

L’Etica nel Social Media Marketing

Trasparenza, Responsabilità e Impatto Sociale nell'Era Digitale Il social media marketing, un settore in continua…

12 mesi ago

Caffè corto o lungo: ma qual è davvero il migliore?

È una delle diatribe che maggiormente hanno fatto la storia e che, ancora oggi, portano…

12 mesi ago

Abbigliamento monouso: che cos’è, a che cosa serve e strumenti utili

Molti luoghi di lavoro richiedono un abbigliamento predisposto al tipo di attività che dovrà essere realizzata…

1 anno ago

Attrezzatura per giocare a golf: gli strumenti a cui non si può rinunciare

Nato come gioco per soli gentiluomini, il golf si è esteso a diverse categorie di persone…

1 anno ago

Come promuovere un marchio: strategie di marketing offline

Le strategie di marketing non devono concentrarsi totalmente sui canali online, anzi è necessario promuovere…

1 anno ago