Attualità

Frosinone, Rigenerazione urbana: pratiche per 10 milioni di euro

L’ufficio urbanistica del Comune di Frosinone sta completando le procedure per l’affidamento, entro la prossima settimana, degli incarichi relativi alla complessa articolazione della rigenerazione urbana, che interesserà, secondo le stime, circa 2/3.000 immobili presenti all’interno del territorio comunale, con un introito potenziale di circa 10 milioni di euro. La procedura attivata prevede una prima fase di studio preliminare per l’individuazione degli ambiti e delle tipologie di intervento che dovrà, poi, essere sottoposta al vaglio sia delle associazioni professionali e di categoria, sia della Giunta e del Consiglio comunale, permettendo il recupero, a fini edilizi, di una vasta parte del territorio urbano e della stessa periferia contigua al centro cittadino.

La rigenerazione urbana che sta per partire – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani – è sicuramente la novità ed opportunità urbanistica più importante dall’approvazione del Piano Regolatore Generale, datato circa mezzo secolo, ad oggi, soprattutto perché permetterà il recupero delle enormi volumetrie già esistenti, con l’adeguamento ad una realtà socio-economica mutata, attraverso cambi di destinazione d’uso o la definitiva sistemazione degli abusi edilizi ereditati dai decenni passati.

Proprio per questo motivo, dopo l’assegnazione degli iniziali incarichi di studio e di valutazione, sarà necessario fissare riunioni di carattere quasi settimanale da parte della commissione urbanistica, allargata agli esperti e agli stakeholder del territorio, per utilizzare al meglio le potenzialità di uno strumento sicuramente utile ed agevole. Dopo il pronunciamento che sarà effettuato da parte del Consiglio comunale, si dovrà procedere nei due/tre anni successivi alla istruttoria delle singole pratiche, per evitare di dirottare le risorse e le intenzioni di quanti vogliono investire sul capoluogo verso altre direzioni o paralleli geografici.

Del resto, la rigenerazione del tessuto urbanistico passa anche per l’armonizzazione del recupero delle volumetrie preesistenti, che dovranno essere integrate all’interno di un contesto nel quale il verde, gli standard pubblici ed i servizi di interesse collettivo, dovranno essere disegnati dall’ente comunale, in funzione dell’interesse generale.

Fonte: Comune di Frosinone

Redazione

Recent Posts

I principali pezzi da cambiare in una caldaia dopo qualche anno dal primo utilizzo

Le caldaie sono strumenti fondamentali per la propria casa, dal momento che si occupano della gestione della…

1 anno ago

L’Etica nel Social Media Marketing

Trasparenza, Responsabilità e Impatto Sociale nell'Era Digitale Il social media marketing, un settore in continua…

1 anno ago

Caffè corto o lungo: ma qual è davvero il migliore?

È una delle diatribe che maggiormente hanno fatto la storia e che, ancora oggi, portano…

1 anno ago

Abbigliamento monouso: che cos’è, a che cosa serve e strumenti utili

Molti luoghi di lavoro richiedono un abbigliamento predisposto al tipo di attività che dovrà essere realizzata…

2 anni ago

Attrezzatura per giocare a golf: gli strumenti a cui non si può rinunciare

Nato come gioco per soli gentiluomini, il golf si è esteso a diverse categorie di persone…

2 anni ago

Come promuovere un marchio: strategie di marketing offline

Le strategie di marketing non devono concentrarsi totalmente sui canali online, anzi è necessario promuovere…

2 anni ago