Attualità

Frosinone, nuovi attraversamenti pedonali rialzati

L’amministrazione Ottaviani, mediante i settori afferenti alla Polizia Locale e ai lavori pubblici (servizio manutenzioni), sta procedendo in questi giorni all’installazione, in via sperimentale, dei nuovi passaggi pedonali rialzati in conglomerato bituminoso. Il materiale, che in gergo tecnico è definito grossolano e pesante, è conformato in modo tale da non subire avvallamenti a seguito del transito di mezzi pesanti; è meno soggetto ad usura ed è più efficiente, dal momento che richiede interventi di manutenzione meno frequenti. A breve, dunque, saranno posizionati i nuovi passaggi pedonali rialzati, dotati di una vernice speciale, mista a resine particolari (che ne permetterà un’alta visibilità, oltre che una maggiore durata nel tempo), in via Marittima (uno nei pressi del Parco Matusa e uno posizionato nelle vicinanze del plesso “Campo Coni”), in via Puccini (nei pressi della scuola secondaria di Primo Grado “Pietrobono”), in via Marco Tullio Cicerone (villa comunale) e in via Casilina nord.

I dispositivi stradali di nuova generazione, dunque, assicureranno un transito in sicurezza per pedoni e automobilisti, oltre a garantire performance migliori sotto il profilo della affidabilità e del risparmio. I tecnici incaricati della ditta affidataria hanno provveduto ad effettuare le operazioni preliminari nelle varie zone delle città per procedere, nei prossimi giorni, all’installazione dei nuovi apparati su strada. In realtà, già sei anni fa, prima di procedere alla installazione degli attraversamenti pedonali rialzati in pvc e in materiale plastificato, si tentò l’esperimento con il conglomerato bituminoso, proprio in prossimità dell’ingresso della villa comunale, ma la larghezza della “luce” orizzontale del tratto di strada e i frequenti passaggi causarono, in poco tempo, il veloce deterioramento della struttura.

Ora, a distanza di anni, le diverse tecniche di realizzazione e le tipologie dei materiali sono notevolmente migliorate, permettendo una maggiore stabilità del conglomerato, anche per passaggi delle auto e dei mezzi pesanti molto frequenti, ivi compresi i tratti di strada con larghezze di vaste dimensioni. In caso di positiva sperimentazione, dunque, dei nuovi attraversamenti pedonali, tenuto conto delle particolari condizioni di traffico delle strade del capoluogo, si potrà procedere alla graduale sostituzione ovvero alla integrazione dei presidi di attraversamento presenti in città.

Fonte: Comune di Frosinone 
Redazione

Recent Posts

I principali pezzi da cambiare in una caldaia dopo qualche anno dal primo utilizzo

Le caldaie sono strumenti fondamentali per la propria casa, dal momento che si occupano della gestione della…

12 mesi ago

L’Etica nel Social Media Marketing

Trasparenza, Responsabilità e Impatto Sociale nell'Era Digitale Il social media marketing, un settore in continua…

12 mesi ago

Caffè corto o lungo: ma qual è davvero il migliore?

È una delle diatribe che maggiormente hanno fatto la storia e che, ancora oggi, portano…

12 mesi ago

Abbigliamento monouso: che cos’è, a che cosa serve e strumenti utili

Molti luoghi di lavoro richiedono un abbigliamento predisposto al tipo di attività che dovrà essere realizzata…

1 anno ago

Attrezzatura per giocare a golf: gli strumenti a cui non si può rinunciare

Nato come gioco per soli gentiluomini, il golf si è esteso a diverse categorie di persone…

1 anno ago

Come promuovere un marchio: strategie di marketing offline

Le strategie di marketing non devono concentrarsi totalmente sui canali online, anzi è necessario promuovere…

1 anno ago