Attualità

Frosinone, Domenica ecologica

Nell’ambito degli interventi programmatici per la limitazione del traffico veicolare, per l’anno 2019/2020, è prevista l’istituzione delle domeniche ecologiche, la prima delle quali si terrà il 17 novembre 2019. Dalle ore 08:00 alle ore 18:00, dunque, divieto di circolazione nell’area urbana per tutti i veicoli ad uso privato, e sulla fascia urbana di via dei Volsci dei veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t. Saranno esentati dai divieti i veicoli adibiti a pubblici esercizi, a servizio di persone invalide e quelli comunque autorizzati per esigenze speciali, i veicoli elettrici.

Gli interventi programmati per la limitazione del traffico veicolare avverranno nell’area urbana circoscritta dalle seguenti strade: da via Tiburtina, piazza Madonna della Neve, via Madonna della Neve, via Marco Tullio Cicerone (da incrocio con via Madonna della Neve), viale Volsci, via Simoncelli, via Vado del Tufo, viale Europa, via Marittima (da incrocio viale Europa), via Puccini, via Pasta, via Pier Luigi da Palestrina, via san Giuliano, via Vivaldi, via Verdi (da incrocio via Vivaldi), viale America Latina, via Marconi, via Fosse Ardeatine, via san Gerardo (senso unico in discesa), via don Buttarazzi, via Ferrarelli (da incrocio via don Buttarazzi), via Caio Mario, via Maria (da incrocio via Caio Mario) fino all’incrocio con via Tiburtina; limitatamente al tratto stradale di via Sacra Famiglia, uscita obbligata su via Pasta (sottopasso ferroviario); limitatamente a via Mascagni, è vietato il transito sul tratto di piazza Pertini e di via Monteverdi in direzione piazza Kambo.

Su tali strade, secondo le indicazioni dell’assessorato all’ambiente, coordinato da Massimiliano Tagliaferri, la circolazione non è assoggettata a restrizioni ed è comunque consentito l’accesso di tutti i tipi di veicoli per raggiungere la più vicina area destinata a parcheggio (da cui sarà quindi possibile recarsi presso le varie zone del centro urbano mediante i servizi di trasporto pubblico), come piazza Salvo D’Acquisto, piazza Falcone e Borsellino (antistante la villa comunale), piazza Martiri delle Foibe (parcheggio Questura, in via Vado del Tufo).

L’amministrazione si riserva, inoltre, il potere di intervenire con provvedimenti di interdizione del traffico veicolare per singola zona o per l’intero territorio comunale, nel caso di superamento dei limiti legali in materia di PM10, PM2,5 ed altre polveri sottili, anche al di fuori delle giornate espressamente dedicate alle domeniche ecologiche che, si ribadisce, pur non costituendo, da sole, la risoluzione delle problematiche ambientali, tuttavia contribuiscono, insieme ad altri provvedimenti e accorgimenti, ad attenuare l’incidenza delle emissioni in atmosfera.

Fonte: Comune di Frosinone

Redazione

Recent Posts

I principali pezzi da cambiare in una caldaia dopo qualche anno dal primo utilizzo

Le caldaie sono strumenti fondamentali per la propria casa, dal momento che si occupano della gestione della…

12 mesi ago

L’Etica nel Social Media Marketing

Trasparenza, Responsabilità e Impatto Sociale nell'Era Digitale Il social media marketing, un settore in continua…

12 mesi ago

Caffè corto o lungo: ma qual è davvero il migliore?

È una delle diatribe che maggiormente hanno fatto la storia e che, ancora oggi, portano…

12 mesi ago

Abbigliamento monouso: che cos’è, a che cosa serve e strumenti utili

Molti luoghi di lavoro richiedono un abbigliamento predisposto al tipo di attività che dovrà essere realizzata…

1 anno ago

Attrezzatura per giocare a golf: gli strumenti a cui non si può rinunciare

Nato come gioco per soli gentiluomini, il golf si è esteso a diverse categorie di persone…

1 anno ago

Come promuovere un marchio: strategie di marketing offline

Le strategie di marketing non devono concentrarsi totalmente sui canali online, anzi è necessario promuovere…

1 anno ago