I militari hanno riscontrato su un piazzale la presenza di una ingente quantità di rifiuti, in particolare circa 1.000 metri cubi di rifiuti di varia tipologia (fibre tessili di materiale plastico, circa 80 fusti di metallo, un centinaio di pneumatici da mezzi d’opera, apparecchiature elettriche e macchinari) mischiati tra loro in maniera incontrollata.
L’area di stoccaggio delle dimensioni di circa 1.000 mq è risultata inoltre priva della prevista rete per la raccolta delle acque di prima pioggia e del relativo impianto di depurazione ed il muro di recinzione presentava aperture che consentivano il drenaggio dell’acqua verso l’esterno dell’impianto.
I militari hanno proceduto a deferire alla A.G. l’Amministratore Unico della Società proprietaria dello stabilimento e a sequestrare l’area destinata allo stoccaggio dei rifiuti.
Continua è l’azione dei Carabinieri Forestali finalizzata al controllo della corretta gestione dei rifiuti da parte delle attività produttive nella provincia.
Fonte: Comando Carabinieri per la Tutela Forestale Frosinone
Le caldaie sono strumenti fondamentali per la propria casa, dal momento che si occupano della gestione della…
Trasparenza, Responsabilità e Impatto Sociale nell'Era Digitale Il social media marketing, un settore in continua…
È una delle diatribe che maggiormente hanno fatto la storia e che, ancora oggi, portano…
Molti luoghi di lavoro richiedono un abbigliamento predisposto al tipo di attività che dovrà essere realizzata…
Nato come gioco per soli gentiluomini, il golf si è esteso a diverse categorie di persone…
Le strategie di marketing non devono concentrarsi totalmente sui canali online, anzi è necessario promuovere…