Attualità

Cassino, Un aiuto concreto: Bonus idrico

Infatti, i nuclei familiari in situazione di disagio economico e, dallo scorso 1° febbraio, anche i titolari di reddito e pensione di cittadinanza possono accedere al bonus sociale idrico che prevede un cospicuo risparmio in bolletta.
È possibile richiedere il bonus per la sola fornitura di acqua per uso domestico residenziale. Si tratta di un’agevolazione diretta e finalizzata a ridurre la spesa per i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione.
La misura è stata introdotta dalla legge 221/2015 e resa operativa con il Dpcm del 13 ottobre 2016 e i successivi provvedimenti varati dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), che ogni tre anni, provvede ad aggiornare il valore soglia dell’Isee.
L’agevolazione prevede la gratuità di un quantitativo minimo di acqua, per ogni componente del nucleo familiare e per anno, pari a 50 litri al giorno (18,25 mc di acqua all’anno a persona); quantitativo fissato dalla legge quale livello minimo utile al soddisfacimento dei bisogni essenziali.

Il bonus garantisce, ad esempio, ad una famiglia di 4 persone di non dover pagare 73 metri cubi di acqua all’anno. Per una fornitura uso domestico residente a un nucleo familiare di 3 componenti e con un consumo annuo di 90 metri cubi, si ottiene un risparmio nell’ordine del 40%.
Il bonus spetta agli utenti diretti ed indiretti del servizio idrico che risultino in condizioni di disagio economico sociale in base ai seguenti requisiti fissati dalla normativa: vivano in nuclei familiari con Indicatore di situazione economica equivalente (Isee) non superiore a 8.265 euro euro oppure, se con almeno 4 figli a carico, abbiamo un indicatore Isee non superiore a 20.000 euro.
L’utente diretto è l’utente finale che sia direttamente titolare della fornitura a uso domestico residente; l’utente indiretto, invece, è uno dei componenti del nucleo familiare, che utilizzi nell’abitazione di residenza una fornitura per il servizio di acquedotto intestata a un’utenza condominiale.

La domanda per ottenere il bonus va presentata, in forma di autocertificazione, presso il Comune di Cassino – Ufficio Servizi sociali.
Il bonus idrico può essere richiesto anche unitamente a quelli per energia elettrica e gas ed è riconosciuto per un periodo di 12 mesi. Al termine di tale periodo, l’utente, che sia ancora in possesso dei necessari requisiti, deve rinnovare la richiesta.
Il Bonus è finanziato attraverso appositi oneri di perequazione stabiliti dall’Arera e inseriti in bolletta.

Fonte: Comune di Cassino

Redazione

Recent Posts

I principali pezzi da cambiare in una caldaia dopo qualche anno dal primo utilizzo

Le caldaie sono strumenti fondamentali per la propria casa, dal momento che si occupano della gestione della…

12 mesi ago

L’Etica nel Social Media Marketing

Trasparenza, Responsabilità e Impatto Sociale nell'Era Digitale Il social media marketing, un settore in continua…

12 mesi ago

Caffè corto o lungo: ma qual è davvero il migliore?

È una delle diatribe che maggiormente hanno fatto la storia e che, ancora oggi, portano…

12 mesi ago

Abbigliamento monouso: che cos’è, a che cosa serve e strumenti utili

Molti luoghi di lavoro richiedono un abbigliamento predisposto al tipo di attività che dovrà essere realizzata…

1 anno ago

Attrezzatura per giocare a golf: gli strumenti a cui non si può rinunciare

Nato come gioco per soli gentiluomini, il golf si è esteso a diverse categorie di persone…

1 anno ago

Come promuovere un marchio: strategie di marketing offline

Le strategie di marketing non devono concentrarsi totalmente sui canali online, anzi è necessario promuovere…

1 anno ago